Perché gli orientali sono tutti magri?

E’ Capitato anche a voi di chiedervi perché gli orientali siano tutti magri?

Ecco ora vi sveleremo alcuni segreti per percorrere la via orientale al peso forma!

Non serve iscriversi ad un corso di cucina giapponese, ma di inserire alcuni semplici ingredienti per variare le nostre abitudini alimentari.

Innanzitutto la tradizione cinese e giapponese di usare le bacchette è utile perché fa mangiare più lenti e con bocconi piccoli, così la pancia non si gonfia . Ormai i ristoranti di sushi sono più numerosi delle pizzerie. Ci sono alcuni cibi che arrivano dall’ oriente che possono comunque essere utilizzati giornalmente e dare un aiuto al dimagrimento, che si trovano tranquillamente anche nei supermercati e possono essere utilizzati per accompagnare piatti della nostra cucina nostrana. Sono alimenti ricchi di sostanze che accelerano il metabolismo e fanno bene all’ intestino, utili alla nostra flora batterica.

Altro fattore interessante è che i sapori nuovi stimolano gli organi di senso saziando più delle porzioni abbondanti.

I cibi consigliati da inserire con semplicità nei vostri menù sono i seguenti:

Spaghetti di grano saraceno. Hanno un indice glicemico molto basso , non contengono glutine, e pertanto utili contro gli accumuli del giro vita. Hanno 330 calorie ogni 100 grammi e un alto contenuto proteico.

Funghi shiitake chiamati gli acceleratori del metabolismo, contengono i 9 aminoacidi essenziali che mantengono attivo il metabolismo, e fibre ferro e germanio che riducono L assorbimento di grassi e zuccheri.

Alga kombu appiattisce  l’addome e riduce la voglia di mangiare grazie al contenuto di iodio è un efficace attivatore del metabolismo, riduce il senso di fame, perché si gonfia e da il senso di sazietà ed inoltre migliora la funzionalità dell’ intestino.

Te kukicha, la bevanda brucia grassi. È un diuretico,brucia grassi, ipoglicemizzante, rimineralizzante, ha funzioni digestive e alcalinizzanti. Inoltre contiene pochissima teina.